Gli alberi sono antidepressivi naturali!

di Simone Zanin
Condividi l'articolo

L’essere umano è vissuto da sempre circondato da alberi, cespugli e prati, solo da circa un secolo l’urbanizzazione ha letteralmente “sradicato” gli elementi naturali attorno a noi.

Tuttavia, non è stata un’epurazione indolore, recenti studi hanno dimostrato che il verde in città o attorno alle nostre case apporta dei benefici non solo per l’organismo, ma anche per lo stato d’animo e la salute mentale, contrariamente la sua assenza rende inclini alla depressione, ci rende più vulnerabili allo stress e indebolisce le capacità cognitive.

E’ un fatto noto che la presenza di alberi in un centro urbano migliori la qualità dell’aria, faccia da barriera al freddo e renda gli spazi circostanti esteticamente più gradevoli.

È risaputo che l’esposizione a spazi verdi riduce il rischio di morte non accidentale, grazie ad un abbassamento della pressione sanguigna, del livello dello stress, della tendenza alla vita sedentaria e fornendo una maggiore motivazione a fare esercizio fisico all’aria aperta, inoltre, l’attività ginnica negli spazi verdi, si è appurato, potenzia i benefici psicologici e cardiovascolari rispetto a quando la si pratica in ambienti chiusi come palestre o a casa propria.

Altri studi statunitensi hanno dimostrato che il beneficio di avere più di 10 alberi lungo un viale o in un giardino aumenta la percezione soggettiva del benessere in modo paragonabile ad un aumento del proprio reddito personale di 10.000 dollari, o al trasferirsi in quartiere d’élite o ad avere 7 anni di meno.

Secondo gli autori, questo effetto non è dovuto al fatto che gli alberi contribuiscano a creare un clima salutare, ma che l’essere attorniati da alberi procura un senso di buon umore e serenità che agisce fortificando l’organismo.

PNEI Cosmesi per salvaguardare la natura e gli alberi, che ci fanno stare bene, ha deciso di non utilizzare astucci di carta.

PNEI Cosmesi l’arte della Felicità!


Condividi l'articolo
promo
× Live chat. Scrivici!